Corso di Alta Formazione Online
Il Respiro è l’unità fondamentale della vita e il modo di respirare riflette il modo di essere nel mondo. Tale concetto risuona con maggiore significato e valore nell’attuale straordinaria epoca pandemica. Oggi potremmo affermare:
“ Riprendiamoci il Respiro”
… Respira … Accogli … Osserva …
Il METODO ISIKÀRIS PER DIVENTARE TRAINER DI TRAINING AUTOGENO: COMPETENZA CLINICA E SGUARDO ESTETICO I 12 PASSI
12 incontri, il lunedì dalle 18:30 alle 21:15
Inizio: 17 APRILE 2023
Il corso è destinato a Medici, Psicologi e Psicoterapeuti.
Il numero dei partecipanti è di massimo 10 persone.
COSTO:
Professionisti | Professionisti con ECM (in fase di accreditamento) | Studenti* |
---|---|---|
950,00 Euro | + 120,00 Euro | 760,00 Euro |
*Scontato del 20% per specializzandi in Psicoterapia e ai laureandi in Psicologia e Medicina.
Iscriviti Richiedi informazioni Invia una mail
Per uno Psicoterapeuta interessato alla Corporeità, nella sua pratica clinica è indispensabile conoscere la Respirazione e le sue Tecniche Psicocorporee di base. Il T.A. di Schultz, rivisitato dalla dr.ssa Teresa Falcone e dal team dell’Istituto ISIKÀRIS, è un’Esperienza Formativa rivolta a Medici, Psicologi e Psicoterapeuti, che vogliano avvicinarsi all’uso del corpo in Psicoterapia. Il corso, integrando gli studi e le ricerche più attuali in Evolutiva, in Psicoterapia della Gestalt e nella BFT di George Downing, propone il Training Autogeno di Schultz come strumento di base nella Formazione dello Psicoterapeuta per l’approfondimento della sua competenza clinica, attraverso Sguardo Estetico, Conoscenza Relazionale Implicita Controtransferenziale e i nuovi concetti di Body Organising e di Repertorio di Base della BFT.
Obiettivi del corso:
- Sostenere la Consapevolezza Corporea e Sensoriale del Terapeuta, quale strumento di conoscenza clinica e controtransferenziale.
- Esperienza e Significati del “Respirare Con”. Dall’Evolutiva alla Clinica.
- Fornire una Tecnica Psicocorporea che, con gradualità, sostenga l’individuo nel recupero delle sensazioni profonde legate al rilassamento passivo.
- Apprendere il ciclo degli Esercizi Inferiori del T.A. di Schultz per la cura di diverse sintomatologie (Disturbi Psicosomatici dei vari apparati, Ansia, Attacchi di Panico, Stress, Insonnia, Onicofagia, Tic e Balbuzie), nel miglioramento delle prestazioni (artistiche, dello studio e sportive)
- Imparare a rilassarsi come nuova autoregolazione del Body Organising e come benessere esistenziale
- Strutturare e migliorare la relazione clinica partendo dal corpo visto, vissuto e osservato in interazione
- Sostenere l’osservazione del corpo in interazione, quale modalità di recupero di competenze procedurali
- Imparare ad accogliere “quello che c’è”, senza giudizio.
Il Corso prevede 12 Incontri/Passi, a cadenza quindicinale, della durata di 3 ore ciascuno. Ogni Passo/Incontro è comprensivo di una Parte Teorica, una Parte Esperienziale ed una Parte di Supervisione.
Parte teorica:
- Storia ed Elementi Teorici del T.A. Uso del T.A. attraverso lo schermo in epoca COVID- 19 – Le Dieci Regole del TA online
- Modalità di svolgimento del T.A. Setting. Anamnesi e Colloquio.
- Psicofisiologia e Concentrazione.
- Respirazione, Respirazione “Con”, Attenzione Condivisa, Consapevolezza e SchemaCorporeo.
- Aree di Intervento: Clinica I – Clinica II – Clinica III
- Il miglioramento delle prestazioni.
- Il T.A. in Gravidanza e in Evolutiva
- Relazione Terapeutica ed Intercorporeità. Sguardo Estetico e Competenza Clinica Controtransferenziale
- Tesi conclusiva su argomento a scelta e discussione di un Caso Clinico.
Parte esperienziale:
La Parte Esperienziale consiste nell’apprendimento di due Formule Specifiche Propedeutiche al T.A., degli Esercizi del T.A. di Schultz e di alcune Tecniche Psico-corporee di base, dalla Bioenergetica alla Psicoterapia della Gestalt, alla Body Focused Therapy di George Downing.
Supervisione:
In ogni incontro è dato spazio alla Supervisione. Ad ogni Allievo viene richiesto di portare il primo caso di Training Autogeno in Supervisione, al fine di seguire l’Allievo, costantemente, durante l’intero arco della sua prima esperienza di somministrazione del Protocollo di T.A., che si concluderà con la Discussione Finale dei risultati del percorso.
Organizzazione del corso:
Nello specifico gli incontri/passi sono così suddivisi:
Parte esperienziale | Parte teorica | |
---|---|---|
1° PASSO | Propedeutica T.A. (Respirazione) | Consegna Cartella Materiale La Figura Umana Modalità di Applicazione TA |
2° PASSO | Propedeutica T.A. (Schema Corporeo) | Il Colloquio Clinico nel TA in presenza e/o online “Respirare Con” |
3° PASSO | Due Fasi di T.A. (Esercizi a casa) | Cenni sul TA e significato dello Schema Corporeo nel TA |
4° PASSO | Due Fasi di T.A. (Esercizi a casa) | Psicofiosologia e Neuroscienze del TA |
5° PASSO | Due Fasi di T.A. (Esercizi a casa) | Concetto di Intercorporeità e le otto aree di Intervento del TA |
6° PASSO | Due Fasi di T.A. (Esercizi a casa) | Clinica I – Tic, Balbuzie, Dipendenze |
7° PASSO | Una Fase di T.A. (Esercizi a casa) | Clinica II – Disturbi Cardiaci |
8° PASSO | Una Fase di T.A. (Esercizi a casa) | Clinica III – Disturbi Gastrici |
9° PASSO | Una Fase di T.A. (Esercizi a casa) | Consapevolezza corporea, Transfering Controtransfering Enactment |
10° PASSO | Una Fase di T.A. (Esercizi a casa) | Il TA in Gravidanza e in Evolutiva |
11° PASSO | Una Fase di T.A. (Esercizi a casa) | Il Significato e la Costruzione della Formula Individuale |
12° PASSO | Valutazione Finale, Consegna tesina e Discussione del Caso Clinico. Figura Umana e confronto con la Figura Umana del Primo Passo |
L’Allievo, per essere ammesso al Corso, deve sostenere un colloquio con uno dei Didatti del team Isikaris. Successivamente all’Ammissione, deve inviare Domanda di Iscrizione corredata da Curriculum Vitae. Ai fini dell’attestazione di Trainer in Training Autogeno sono ammesse il 10% delleassenze. Un eventuale maggior numero di assenze può essere recuperato in corsi successivi. Ai fini del conseguimento dell’attestato di Trainer in T.A. l’Allievo deve essere in regola con il monte ore e con il pagamento della quota. E’ prevista la discussione di una Tesi, su argomento scelto a piacere el’osservazione conclusiva del Caso Clinico, su apposita Cartella Clinica.
Equipe Didattica
Fanno parte dell’equipe didattica:
in qualità di Responsabile Scientifico e Relatrice la Dott.ssa Teresa Falcone Psicologa/Psicoterapeuta autrice del libro “Intercorporeità” Edizioni Alpes (2015) seconda ristampa con inedito 2021
in qualità di Relatrici:
la Dott.ssa Eleonora Savino, Psicologa/Psicoterapeuta, Vice Presidente dell’Istituto
la Dott.ssa Ileana Ramasco, Psicologa/Psicoterapeuta, Tesoriere dell’Istituto
In qualità di Consulente Esterno e Relatore:
Il Dr. Valter Santilli, Medico, Psichiatra Forense e Psicoterapeuta, Didatta della Scuola di Ipnosi e di Terapia Familiare
Bibliografia consigliata in aggiunta al libro dell’autrice “Intercorporeità” Ed. Alpes 2015 seconda ristampa con inedito 2021
Balint M. – Medico Paziente Terapia – Feltrinelli
Bedenetti G. – Neuropsicologia – Feltrinelli
Berthrat T. – Guarire con l’antiginnastica – Mondatori
Downing G. – Il corpo e la parola – Astrolabio
Dychtwald H. – Psicosoma – Astrolabio
Hoffman B. – Manuale di Training Autogeno – Astrolabio
Kepner J. — __Body Process
Lavier J. – Medicina cinese Medicina Totale – Garzanti
Lowen A. – Il linguaggio del corpo – Feltrinelli
Luscher M. – Il test dei colori – Astrolabio
Pancheri P. – Stress Emozioni Malattia – Mondatori
Piscitelli U. – Training Autogeno Respiratorio – Piccin
Salonia G. – Itinerario bibliografico sul tema: il corpo in Gestalt – Quad.di G. – n. 6
Salonia G. – La consapevolezza nella teoria e nella pratica del PdG – Quad.di G. – n. 3
Salonia G. – La psicoterapia della Gestalt e il lavoro sul corpo, per una rilettura del Fitness – 2008
Schultz J.H. – Il Training Autogeno – Feltrinelli
Silvestone T. Turner P. – L’impiego dei farmaci in psichiatria – Feltrinelli
Souchard P.E. – Le vie reali della guarigione – Mapparese