Mindfulness vuol dire Consapevolezza, ma è una consapevolezza particolare. Mindfulness vuol dire rivolgere una attenzione gentile, non giudicante alla nostra esistenza. È una attenzione semplice, non concettuale, non verbale, che apre la nostra mente alla saggezza e alle capacità innate ma poco coltivate nella nostra vita da adulti.
Tale consapevolezza viene quindi coltivata per dare sollievo nella sofferenza. Ci aiuta ad avere un rapporto di apertura, accoglienza ed accettazione dove spesso troviamo negazione , rifiuto, avversione e vergogna. La reazione automatica di ciò che non piace è di rifiuto ed il dolore non piace a nessuno. Purtroppo questo stesso rifiuto a vedere il lato difficile della vita e a cercare con ostinazione “la felicità” ci porta alla sofferenza, alla delusione, a volte alla depressione e alla dissociazione. La gioia è una emozione profonda che sorge da
se nella mente e nel corpo aperto, ricettivo.
Dr.Jon Kabat Zinn(medico, ricercatore), ricco della sua esperienza di meditazione Vipassana che vuol dire consapevolezza nella lingua pali), nella tradizione del buddismo Therevada, ha portato questo metodo di sollievo alla sofferenza all’Ospedale Universitario di Massachusetts una trentina di anni fa.Ha aperto una clinica per la riduzione dello stress del dolore dentro l’ospedale. E stato un successo.
Da allora sono sorti tanti centri nel mondo con il programma per la riduzione dello stress, Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR. Sono venuti ricercatori da tutto il mondo. Dr Teasdale, Dr.Williams e Dr.Segal da L’Inghilterra, che avevano trovato un modo per curare la depressione ma non le ricadute, hanno insieme a Kabat Zinn elaborato un metodo e scritto dei libri su come usare la Mindfulness nella cura della depressione. Dtt.ssa Marsha Linehan da Washington ha trovato utile la Mindfulness nella sua cura di Disturbi della Personalità Borderline e per i pazienti gravi e suicidali.
Infine è nato un metodo che si chiama ACT Acceptance and Commitment Therapy che si occupa delle fobie e dell’ Ansia Generalizzata (GAD) ed attacchi di panico, avvalendosi sempre della Mindfulness.
Sono tutti approcci terapeutici che utilizzano varie forme di terapia cognitiva comportamentale in concomitanza con la Mindfulness.