Il corpo che sogna – Seminari e supervisione

I sogni sono le vacanze dell’anima

Marsilio Ficino, filosofo (1489)

con la Dott.ssa Adelaide Gargiuto

SEMINARI

14.15 Maggio 2022

10:00
17:30

Via Meropia, 99 Roma

Programma:

10:00 . 13:00 – Parte teorica

  • 14 Maggio:
    • Recenti studi neurofisiologici
    • Il sogno in analisi bioenergetica
    • L’elaborazione del sogno in Gestalt
    • Il sogno per Jung
  • 15 Maggio:
    •  Il corpo che sogna (Arnold Mindell)

13:00 . 14:00 – Pausa pranzo

14:00 . 17:30 Esercitazioni pratiche

SUPERVISIONI

11.12 Giugno 2022

10:00
16:00

Via Meropia, 99 Roma

Interpretazione di sogni significativi  per i pazienti

COSTI:

Seminari150,00 Euro
Supervisioni70,00 Euro a giornata


Iscriviti Richiedi informazioni Invia una mail 

Descrizione dei seminari

Il sogno, memoria onirica, è abitato da personaggi e oggetti appartenenti alla scenografia onirica, allucinati dall’occhio del sogno, caos originario da dove tutto parte e tutto finisce. 

Il sogno è una iper-realtà, un’illuminazione; i fondamenti del sognare sono gli stessi dell’esperienza psicotica, pur senza essere identici.

 Il sogno potrebbe essere concepito come una pittura simbolica, come una modalità plastica di esprimersi, di parlare, di gridare nell’incubo. Ogni interpretazione è una rivelazione, un modo rispettoso di svelare gli enigmi personali che abitano in noi. Nel «teatro del sogno» quello che è importante è la drammatizzazione e la rêverie nel transfert. (Salomon Resnik 2015)

Anche se il paziente quando sogna è solo con se stesso attribuiamo al sogno l’intenzione di comunicare.

 Mette in comunicazione parti diverse del paziente e può mettere in atto il tentativo di mantenere viva la comunicazione con l’analista.

“Il sogno svolge una funzione di potenziale integrazione di stati mentali diversi, mantenuti fino ad ora dissociati.”
(Arnold H. Modell 2006)

N.B. A seconda del numero di partecipanti gli incontri si terranno di persona nel pieno rispetto delle norme sanitarie anti Covid, o verranno erogati a distanza.