
FORMAZIONE
Psicologa psicoterapeuta inscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio.
Laurea con lode in Psicologia, indirizzo Applicativo. Tesi sperimentale dal titolo: ”La Stimolo-Rieducazione nel contuso cerebrale in coma (effetti della stimolazione musicale sull’ipertonia muscolare) ” Università degli Studi La Sapienza Roma.
Specializzata in Medicina Psicosomatica a indirizzo Gestaltico e Bioenergetico.
Specializzata in Psicoterapia gestalt Analitica Individuale e di Gruppo.
Supervisore in Gestalt Analitica e Analisi Bioenergetica.
Supervisore in Video Intervention Therapy
Corso di Formazione sull’Approccio Sistemico – relazionale (Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana)
Corso di Formazione “Scuola Romana Rorschach”
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Direttore Scientifico e organizzatore del corso di formazione sul campo ”Il lavoro di equipe nel servizio per le tossicodipendenze: strumenti di comunicazione efficace e di formazione continua”.
Direttore Scientifico e organizzativo del corso ”La capacità riflessiva genitoriale e la Video Intervention Therapy”.
Coordinatore del Corso di Formazione “Integrazione dei Servizi: nuove prospettive del trattamento delle dipendenze Patologiche”.
Coordinatore del Corso Formazione “Le Dipendenze Patologiche “.
Organizzatore del “Corso di Aggiornamento sulle Tossicodipendenze”.
Supervisione tirocinio teorico- pratico dei laureandi in Psicologia e degli specializzandi psicoterapeuti presso l’ASL RMC.
Supervisione in Video Intervention Therapy nel progetto di prevenzione per lo sviluppo di competenze educative e genitoriali “Radici e Ali” (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Politiche Antidroga).
Lezioni effettuate presso il Corso di Laurea di Psicologia dello Sviluppo della Salute dell’Età Evolutiva, cattedra di ”Psicologia dello sviluppo dall’Adolescenza alla Vecchiaia “Università di Roma La Sapienza.
Docente nel corso di formazione “Il Triage Psicologico” Assist Alitalia.
Supervisione progetto Fondo Nazionale per Lotta alla Droga ”Safety”.
Responsabile Progetto AUSL RMC Fondi Finalizzati ”CIPE” Regione Lazio.
Responsabile Progetto Fondo Nazionale per Lotta alla Droga “ ALADINO” Unità di Strada Giovani.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
A. Gargiuto, 1976 Effetti della stimolazione musicale sull’ipertonia muscolare del contuso cerebrale in coma. Presentazione di tre casi. In: Recentia Medica, vol. XV- N. 11-12, novembre-dicembre 1976. (pubblicazione)
A. Gargiuto, 1977 Possibilità attuali della musicoterapia. In: Notiziario ASCA Sanità Anno IX- Supplemento Settimanale al n°244; Roma, 25 ottobre 1977. (articolo)
A. Gargiuto, G. Perino, 1978 In tema di amenorree primitive: su un caso di agenesia utero-vaginale. Nuova tecnica operativa e considerazioni psico-sociologiche. In: “Settimana degli Ospedali”, vol. XX- N. 3, Ed. S.E.R.O.S., maggio 1978. (pubblicazione)
A. Gargiuto 1979 Considerazioni sul rapporto psicoterapeutico durante il trattamento con Ketamina. In: “Giornate mediche cesenati”; Cesena 12 ottobre 1979. (pubblicazione)
A. Gargiuto et al. 1979 Impiego della Ketamina nel trattamento della tossicomania da eroina. Cesena, 13 ottobre 1979 – B.S.B. editrice. (pubblicazione)
A. Gargiuto et al., 1981 Considerazioni in tema di tossicodipendenza. “Clinica Europea – anno XX – N 2 – marzo-aprile 1981”. (pubblicazione)
A. Gargiuto et al., 1983 Tossicodipendenti, S.A.T., modalità d’intervento. In: Psicologia Lavoro Società n°1; Roma, gennaio- febbraio 1983. (articolo)
A. Gargiuto et al. 1985 Influsso del rapporto affettivo, sentimentale extra familiare sul circolo coronarico dell’anziano. “Annali della Sanità Pubblica”, vol.II, fasc.1-2-3 1985. (pubblicazione)
A. Gargiuto et. Al. 2003 Multicentre Observational study of the use of buprenorphine in 28 Italian drug addiction centers.”Poster discusso in aula al Convegno: Safer Options in the Treatment of Opioid Dependence: Understanding Buprenorphine-Edinburgh 28-29 aprile 2003;
A. Gargiuto et. Al. 2004 La Tossicodipendenza e i Giovani capitolo XI nel libro di R. Mocciaro: “L’adolescente planetario, adolescenti in cammino nella società globale”, Roma Edizioni Kappa 2004
A Gargiuto ”Le voci della Gestalt” a cura di A. Ferrara e M. Spagnuolo Lobb parte seconda: ”Il sogno e la Gestalt: stato dell’arte; Il corpo che sogna; accenni sul lavoro con il sogno” Franco Angeli Editore Milano 2008.
A Gargiuto “Psicoterapia della Gestalt contemporanea” a cura di M. Menditto capitolo otto: “La Psicopatologia del sé e le interruzioni di contatto “Franco Angeli Editore Milano 2011.
ALTRE PUBBLICAZIONI
A. Gargiuto, F. Taricone, “Omaggio a Gaetano Gargiuto” Carucci editore 1984.