BFT Body Focused Therapy e personalità Borderline

Formazione avanzata – con George Downing Ph.D.

26.27.28.29 Maggio 2022

10:00
17:00*

Università Pontificia Salesiana
Piazza dell’Ateneo Salesiano 1, Roma

Domenica 29 orario 10:00-16:00
È prevista un’ora di intervallo

Il seminario è validi ai fini della certificazione in Body Therapy

COSTI:

Professionisti*Studenti**
Entro il 31 Marzo 2022440,00 Euro340,00 Euro
Successivamente480,00 Euro380,00 Euro

*Crediti ECM
**Sconto per studenti specializzandi


Iscriviti Richiedi informazioni Invia una mail 

Descrizione del seminario

Negli ultimi anni sono state sviluppate nuove idee interessanti riguardo il trattamento dei disturbi borderline. Nonostante queste innovazioni però, un aspetto centrale del disturbo viene ampiamente trascurato in letteratura, e non viene preso in considerazione nei programmi di trattamento. E’ la relazione del paziente borderline con il proprio corpo; come viene vissuto il corpo, come viene usato per la regolazione delle emozioni, come viene organizzato nelle varie forme di interazione. 
In questo seminario verrà presentato un approccio analitico a questa dimensione. Verranno mostrate tecniche che contattano e mobilizzano il corpo. Verrà spiegato come, quando e con che scopo usare tali tecniche. Verrà fornita una cornice teorica congruente che illustrerà il significato della loro funzione. Verrà presa in considerazione la terapia dei pazienti borderline sia nella pratica privata che istituzionale. Verrà trattato sia il lavoro con pazienti adulti che adolescenti.

Tra gli argomenti del seminario ci saranno:

  • panoramica critica degli approcci di Kernberg (Psicoterapia focalizzata sul transfert), di Lineham (Terapia dialettico comportamentale) e di Fonagy e Bateman (Mentalizzazione)
  • relativa ricerca sullo sviluppo del neonato e del bambino, e le sue implicazioni cliniche
  • ragioni per cui focalizzarsi sull’esperienza corporea è particolarmente utile per i pazienti borderline
  • riconoscere i problemi nel transfer e come affrontarli
  • riconoscere i problemi nel controtransfer e come affrontarli
  • aspetti specifici riguardo pazienti con autolesionismo
  • aspetti specifici riguardo pazienti con dipendenza
  • aspetti specifici riguardo pazienti borderline adolescenti