La formazione in Italia sulla Video Intervention Therapy avviene mediante una serie di seminari intensivi che si tengono durante il corso dell’anno. Solitamente venerdì e sabato, dalle h.10:00 alle h.17:00. I Seminari si rivolgono sia a coloro che vogliono consolidare la loro competenza nel lavoro terapeutico con il video, sia a coloro che si accostano per la prima volta a tale approccio. Per i nuovi partecipanti è prevista un’ora di formazione introduttiva al termine del primo giorno.
L’approccio didattico è di tipo attivo, integrando costantemente teoria e tecnica. Si osservano video dell’interazione genitore-bambino/adolescente di casi clinici con diversa sintomatologia (es. disturbi alimentari, del sonno, comportamentali, neurologici etc.); questi video, abitualmente portati dai partecipanti, non sono dimostrativi e la loro osservazione è preceduta da una dettagliata presentazione del caso a cura di uno psicoterapeuta. All’osservazione segue una discussione in gruppo, a partire dalla quale si estrapolano gli elementi teorici.
Altri strumenti didattici sono il roleplay e la simulata.
In seconda giornata il docente, dopo aver visto e analizzato il video, lavora dal vivo con una coppia in crisi coniugale o che sta affrontando una situazione problematica con i figli.
Sotto il profilo teorico viene fatto continuo riferimento alle più recenti ricerche di psicologia dell’età evolutiva (B. Beebe, Fivaz-Depeursinge, Nadel, Papousek, Stem, Tronick, Ziegenhain ed altri) ed è consegnata una bibliografia aggiornata sui testi di approfondimento inerenti la tematica affrontata nel seminario.
I partecipanti apprendono in tal modo, anche a livello tecnico, la strategia operativa della Video Intervention Therapy; ciò include:
- Come può essere realizzato un video per il trattamento (incluse le indicazioni da dare in tal senso al genitore o alla famiglia).
- Come selezionare uno o più segmenti di un video vengono per preparare una seduta di terapia.
- Come aiutare il genitore ad esplorare il significato di ciò che viene visto.
- Come aiutare il genitore a connettere le osservazioni sul video con la propria storia familiare.
- Come utilizzare l’attenzione terapeutica sulla consapevolezza corporea per consentire al genitore di sviluppare sia una maggiore motivazione per fronteggiare le situazioni critiche sia nuove modalità specifiche di interazione (con i figli e/o nell’ambito della coppia).
- Come usare l’intervento con il Video nello specifico dei diversi tipi di sintomo e problemi (ad esempio nei disturbi dell’alimentazione, del sonno, comportamentali neurologic, elevata conflittualità nella coppia, separazioni e divorzio etc.)
Per saperne di più compila il nostro modulo contatti o leggi gli articoli scientifici che riportano alcune giornate di lavoro.
Calendario dei prossimi seminari di formazione